ARTETERAPIA
L’Arteterapia è un insieme di pratiche artistiche finalizzate a promuovere le risorse creative degli individui, dei gruppi e delle comunità per sviluppare benessere personale e sociale. Il termine “terapia” non è inteso in un’accezione strettamente sanitaria, bensì in riferimento al concetto di “salute” così come formulato dall’OMS: stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia.
La metodologia ArtCare, trasmessa dalla formazione in Arteterapia Clinica di Lyceum Academy, integra l’impostazione dell’approccio Arte come Terapia proposto da Edith Kramer – che riconosce la centralità del processo creativo e artistico nel percorso terapeutico – con i più attuali contributi della ricerca nel campo della psicologia. La psicoanalisi relazionale, la psicologia psicoanalitica del Sé, l’intersoggettività, la teoria dell’attaccamento e le Neuroscienze sono una cornice teorica ideale attorno alla quale organizzare gli interventi.
Si tratta di un intervento a mediazione non verbale di promozione e sostegno del benessere mentale, caratterizzato dalla pratica delle arti visive e plastiche per esprimere ed elaborare i vissuti personali. Trova applicazione in ambito educativo, sociale, sanitario e come mezzo di introspezione ed evoluzione personale.
Non è necessario avere esperienza o abilità nell’arte per intraprendere un percorso: la pratica è accessibile a chiunque lo desideri.
Gli arteterapeuti sono professionisti certificati e formati in modo approfondito nell’ambito dei linguaggi artistici e nella relazione d’aiuto.
L’arte serve come modello del funzionamento dell’Io: diventa una zona franca in cui è possibile esprimere e saggiare nuovi atteggiamenti e risposte emotive, anche prima che queste modificazioni abbiano luogo a livello di vita quotidiana, dice Edith Kramer, andando quindi a delineare l’atelier come spazio protetto e sicuro all’interno del quale è possibile esplorare i materiali artistici, mettere in gioco le proprie emozioni, sperimentare il cambiamento e l’attivazione di risorse. Nella consapevolezza che il mutamento può essere messo in atto più facilmente a livello simbolico, grazie al linguaggio metaforico che l’arte offre, prima ancora che nella realtà. L’arte può, così, creare una zona di vita simbolica che permette la sperimentazione di idee e sentimenti, portare alla luce le complessità e le contraddizioni della vita, dimostrare la capacità dell’uomo di trascendere il conflitto e di creare ordine dal caos, e infine di dare piacere.
Ecco le principali caratteristiche del metodo:
- Tramite i rinforzi e l’incoraggiamento tipici della sintonizzazione affettiva, il conduttore affianca e sostiene i partecipanti durante il processo di realizzazione artistica e di significazione personale.
- Il clima di non giudizio è un aspetto fondante dell’intervento, efficace nel promuovere libertà e autenticità espressiva, così come nel contrastare eventuali vissuti di inadeguatezza o frustrazione.
- I materiali artistici sono stimoli creativi, ognuno con caratteristiche proprie dal punto di vista sensoriale e metaforico.
- Il processo creativo è occasione per attivare risorse personali, sperimentare a livello simbolico diverse modalità di funzionamento e acquisire un maggiore senso di consapevolezza di sé.
- L’atelier è uno spazio di libertà espressiva basato su alcune regole fisse e chiare, utili a contenere e proteggere l’esperienza emotiva.
Propongo percorsi esperienziali con tecniche di Arteterapia rivolti a persone di ogni età in contesti educativi, formativi, riabilitativi e di ricerca personale.
Progetti speciali
CONNESSIONI | Percorsi Esperienziali Online
CONNESSIONI è un’atelier virtuale di Arteterapia e Danzaterapia coordinato da Associazione “è” – arte, formazione, cura.
I percorsi online, rivelatisi necessari durante la pandemia, non eguagliano la relazione terapeutica che è possibile instaurare in presenza, ma sono validi per “mantenere il filo” dei percorsi già iniziati, per offrire un avvicinamento alle pratiche a chi non le conosce e per mettere a disposizione le risorse delle artiterapie in questo periodo difficile per molti.
CONNESSIONI fa riferimento alle metodologie ArtCare e DanceCare, che integrano le impostazioni date da Edith Kramer per l’Arteterapia e da Maria Fux per la Danzaterapia, con altre pratiche dell’arte e della danza, all’interno delle cornici teoriche della Psicoanalisi della Relazione e delle Neuroscienze.
CONNESSIONI ARTE prevede l’accompagnamento alla libera espressione creativa con i materiali artistici e al processo di significazione personale attraverso il linguaggio simbolico dell’arte visiva e plastica.
CONNESSIONI DANZA propone un processo creativo basato sul movimento del corpo, in ascolto autentico e immediato delle emozioni, nella loro espressione e trasformazione.
I percorsi sono a cura di:
Elena Maria Olivero, danza/arteterapeuta clinica e formatrice.
Camilla Viscito, danzaterapeuta clinica, sociologa ed educatrice.
ARTISTICA-MENTE
ARTISTICA-MENTE è un insieme di percorsi formativi che integra tecniche di Arteterapia con laboratori esperienziali di diversa natura, modulati di volta in volta in base alle finalità specifiche e alle utenze a cui si rivolgono. L’obiettivo generale è avvicinare le persone alla pratica artistica come risorsa per l’introspezione, l’espressione e la condivisione con gli altri, facendone strumento di evoluzione personale e collettiva.
Finora il progetto è stato attivato nell’ambito della Scuola dell’Infanzia, della Scuola Media Superiore e con i soci dell’Università delle Tre Età.